Cos'è l'LNG (Liquefied Natural Gas)

Il gas naturale una volta estratto, può essere liquefatto tramite uno specifico processo di raffreddamento (-160°C) che comporta una notevole riduzione del volume. Allo stato liquido, può essere facilmente stoccato e trasportato, anche via mare, grazie ad apposite navi metaniere. In questo modo l'LNG può viaggiare per migliaia di chilometri e raggiungere i rigassificatori italiani. Una volta arrivate a destinazione, il gas naturale liquefatto è scaricato presso un impianto di stoccaggio, che si occupa di riportarlo alla forma gassosa e di renderlo disponibile per il consumo tradizionale. L'importazione del LNG via mare permette una ulteriore diversificazione delle fonti di approvvigionamento, con ricadute positive sulla sicurezza energetica nazionale.

L'LNG ha anche diversi utilizzi alternativi, che permettono di sostituirlo ai combustibili fossili tradizionali per ridurre significativamente le emissioni di sostanze inquinanti del trasporto marittimo e del trasporto pesante su strada.


I benefici dell'LNG

L'LNG è una soluzione economica ed efficiente, in grado di ridurre sensibilmente le emissioni dei trasporti marittimi rispetto agli altri combustibili fossili. Inoltre l'LNG è soggetto a trattamenti che consentono la totale eliminazione di particolato e di SOx e la pressoché totale rimozione di NOx, rendendo pertanto l'LNG un prodotto con elevatissimi standard di compatibilità ambientale.

I benefici sono legati al potenziamento delle infrastrutture, con un’attenzione particolare per l’adattamento dei terminali di rigassificazione e la costruzione di depositi sulla costa.

Il ricorso al LNG è parte integrante di un più ampio disegno di politica energetico-ambientale dell’Unione Europea che mira alla graduale transizione a una low carbon economy attraverso la riduzione sostanziale delle emissioni inquinanti, il ricorso a carburanti puliti e l’utilizzo di fonti rinnovabili. In particolare, nel gennaio 2013 la Commissione Ue ha messo a punto il Pacchetto Clean Power for Transport che ha predisposto una proposta di Direttiva sullo sviluppo di infrastrutture per la diffusione dei carburanti alternativi come, ad esempio, l'LNG. Nel 2016, inoltre, è stata recepita anche in Italia la direttiva DAFI sui carburanti alternativi, al fine di stabilire un quadro strategico nazionale per lo sviluppo del mercato del gas naturale compresso (CNG), dei biofuel, del LNG e dell’elettricità nel settore dei trasporti e della relativa infrastruttura, con precisi obiettivi vincolanti.


Il gas naturale liquefatto e la catena dell'LNG

Per consentire il trasporto sulle navi metaniere, il gas viene sottoposto al processo di liquefazione. La temperatura di liquefazione del gas naturale è di circa –160°C a pressione atmosferica.

L'LNG appare essenzialmente come un fluido incolore e inodore con una densità pari a circa la metà di quella dell’acqua.

Per il trasporto marittimo vengono utilizzate le metaniere, navi ad alto contenuto tecnologico e con standard qualitativi impiantistici, di sicurezza e di protezione ambientale tra i più elevati a livello internazionale.

Arrivato a destinazione l'LNG viene scaricato nel terminale di importazione, dove può essere rigassificato e immesso nella rete oppure può essere trasportato allo stato liquido tramite autocisterne o piccole navi metaniere. Grazie alle diverse soluzioni l'LNG è in grado di raggiungere capillarmente il territorio italiano.

To Top